Future Moda – Serata della moda Cina-Italia

Il 23 marzo, il Comitato Organizzatore della Beijing Fashion Week e l’ICCF Academy (Italy China Council Foundation Academy) hanno avviato una collaborazione strategica e organizzato con successo l’evento “Future Moda – Serata della moda Cina-Italia”.

L’importante momento di scambio e cooperazione tra Cina e Italia nel settore della moda è stato testimoniato congiuntamente dai rappresentanti del Centro Culturale dell’Ambasciata d’Italia in Cina, dell’ICCF Academy e del Comitato Organizzatore della Beijing Fashion Week, unendo le forze per offrire una piattaforma internazionale di dialogo e di espressione del talento per designer e creativi di tutto il mondo.

Il progetto Future Moda ha ricevuto il forte sostegno del Centro Culturale dell’Ambasciata d’Italia in Cina. Inoltre, anche il Presidente della Italy China Council Foundation, il Sig. Mario Boselli, ha sostenuto attivamente l’iniziativa. Il Sig. Boselli è stato Presidente della Milano Fashion Week ed è una figura di rilievo nel panorama della moda italiana e internazionale. La sua adesione conferisce al progetto Future Moda maggiore autorevolezza e una visione internazionale, rendendolo una forza trainante nella cooperazione e nello scambio culturale tra Cina e Italia nel mondo della moda.

Attraverso il progetto Future Moda, l’ICCF Academy collabora con la Beijing Fashion Week per esplorare e tracciare le tendenze future della moda, con l’obiettivo di offrire sempre più opportunità ai giovani designer cinesi e internazionali per esprimere il proprio talento. Future Moda non è solo una passerella di moda, ma anche una piattaforma ricca di opportunità di scambio, destinata a generare infinite possibilità per il futuro dell’industria fashion.

La Beijing Fashion Week coglierà l’opportunità della collaborazione con il progetto Future Moda per approfondire gli scambi culturali nel campo della moda, valorizzare appieno i vantaggi della propria piattaforma, offrire un ampio palcoscenico a numerosi marchi e stilisti italiani e supportarli nell’integrazione con il mercato cinese. Allo stesso tempo, promuoverà i brand e il design cinesi sulla scena internazionale, mostrando al mondo il fascino unico e la forza innovativa della moda cinese, e rafforzando l’influenza globale dell’industria della moda cinese.

In occasione dell’evento, l’ICCF Academy ha invitato numerose prestigiose accademie di moda italiane a partecipare. La Professoressa Miriam Mirolla dell’Accademia di Belle Arti di Roma ha offerto supporto accademico all’iniziativa, mentre diversi studenti dell’Istituto Marangoni hanno presentato le proprie creazioni sulla passerella, affiancandosi alle collezioni del rinomato brand italiano Vicedomini.

In futuro, la Beijing Fashion Week e l’ICCF Academy continueranno a rafforzare la cooperazione, a integrare risorse e a promuovere l’attuazione di nuovi progetti, con l’obiettivo comune di favorire l’innovazione e lo sviluppo dell’industria della moda nei due Paesi.

Torna in alto