Percorso formativo dedicato alle imprese italiane operanti in Cina e alle aziende cinesi con partnership commerciali con l’Italia
Presentazione del corso
Con l’approfondirsi della cooperazione economica tra Italia e Cina in settori quali l’industria manifatturiera, il design, il lusso, la tecnologia e l’istruzione, la comprensione interculturale e la comunicazione efficace sono diventate competenze chiave per il successo delle collaborazioni internazionali.
L’ICCF Academy, scuola di formazione direttamente affiliata alla Italy China Council Foundation, propone un corso di cultura e comunicazione commerciale italiana rivolto alle imprese italiane operanti in Cina, alle joint venture italo-cinesi e alle aziende cinesi con relazioni d’affari con l’Italia. Il programma aiuta i team aziendali a migliorare la propria consapevolezza culturale, la competenza linguistica e l’efficienza comunicativa nel contesto italo-cinese.
Destinatari
- Imprese italiane con sedi operative in Cina
- Aziende cinesi con partner, fornitori o clienti italiani
- Manager e professionisti coinvolti in progetti sino-italiani
- Delegazioni aziendali in preparazione a missioni o trasferte in Italia
Moduli didattici
Il contenuto del corso è flessibile e personalizzabile. I moduli più richiesti includono:
Modulo | Contenuto |
---|---|
🇮🇹 Introduzione all’Italia e alla sua cultura aziendale | Sistema politico, struttura economica, protocollo sociale e stile di vita |
🤝 Comunicazione interculturale e relazioni professionali | Riunioni, email, negoziazioni, differenze culturali e strategie pratiche |
🏛 Struttura e gestione delle imprese italiane | Modelli organizzativi, leadership, processi decisionali |
💬 Italiano commerciale di base | Espressioni utili per email, incontri, telefonate, presentazioni |
🛍 Cultura del Made in Italy | Valori culturali, estetica e posizionamento dei brand italiani |
🌐 Ecosistema digitale italiano | Social media, strumenti di comunicazione online e canali informativi |
📑 Aspetti pratici e amministrativi | Quotazioni, fatture, pratiche doganali, fiere, accoglienza clienti italiani |
Modalità di erogazione e servizi inclusi
- 📍 Formati disponibili: lezioni in presenza / formazione a distanza (live online)
- ⏱ Durata consigliata: 8–12 ore (modulare in 2–4 sessioni)
- 🗣 Lingue: italiano con supporto in cinese, oppure bilingue italo-cinese
- 🧑🏫 Docenti: esperti interculturali, formatori aziendali, professori universitari italiani
- 🧩 Servizi opzionali:
- Progettazione di percorsi personalizzati per team aziendali
- Formazione per dipendenti italiani in Cina (introduzione alla cultura cinese)
- Consulenza interculturale, supporto eventi e comunicazione
I nostri punti di forza
- 🔗 Collegamento diretto con l’Italy China Council Foundation
- 🏫 Esperienza pluriennale nella formazione linguistica e culturale
- 🧩 Supporto integrato per branding, localizzazione e relazioni pubbliche
- 📍 Centri formativi attivi a Pechino, Chongqing e Chengdu