FUTURE MODA – Giornata della Moda Italia-Cina

FUTURE MODA – Giornata della Moda Italia-Cina: alta moda, design d’avanguardia e arte contemporanea in un dialogo interculturale

Il 15 settembre 2025, la “Giornata della Moda Italia-Cina – FUTURE MODA” si è tenuta con grande successo presso il simbolico tempio culturale di Longfusi a Pechino. L’evento è stato co-organizzato dal Istituto Culturale dell’Ambasciata d’Italia in Cina, dalla Italy China Council Foundation Academy e dal Comitato Organizzatore della Beijing Fashion Week. L’Ambasciatore della Repubblica Italiana in Cina, S.E. Massimo Ambrosetti, ha presenziato l’evento. FUTURE MODA non solo ha presentato anteprime mondiali di brand di alta moda e collezioni di designer emergenti, ma ha anche intrecciato moda e arte contemporanea, segnando una nuova fase di collaborazione integrata tra i due Paesi nei settori della moda e della cultura.
微信图片_20250916091246_215_28
Collaborazione multilivello: un hub strategico per lo scambio creativo tra Italia e Cina

Il Direttore del Istituto Culturale dell’Ambasciata d’Italia in Cina, Federico Roberto Antonelli, ha sottolineato nel suo intervento che FUTURE MODA rappresenta un ponte fondamentale per il dialogo culturale nel settore moda tra Italia e Cina. “Non è solo una vetrina del design e dell’artigianato italiano,” ha affermato, “ma anche un motore per l’internazionalizzazione della creatività cinese.”
Il Presidente della ICCF, Mario Boselli, ha affermato: “FUTURE MODA non è solo una sfilata, ma un ponte spirituale tra Oriente e Occidente, che utilizza la moda come mezzo per raccontare il dialogo tra civiltà.”

Quattro ruoli chiave: un modello sostenibile per la cooperazione culturale e industriale

Il Direttore della scuola della Moda dell’ICCF Academy, Li Yuntao, ha affermato: “FUTURE MODA si propone come piattaforma di fusione culturale tra moda italiana e cinese. Ricopriamo quattro ruoli: esploratori pionieri delle nuove tendenze tra design e cultura; incubatori per giovani designer; promotori dell’integrazione tra filiera e mercato; e diffusori della conoscenza e comprensione reciproca.”
Diversamente dagli eventi moda tradizionali, FUTURE MODA pone l’accento sulla costruzione di un “ecosistema connesso e sostenibile”, attraverso il flusso di idee progettuali, la connessione di supply chain e la formazione transnazionale di nuovi talenti.

Debutto dell’alta moda e design crossover: il ritorno poetico dell’Oriente

Evento di punta dell’edizione 2025, la collaborazione tra il brand italiano di alta moda VICEDOMINI e il giovane artista Kang Heming ha offerto un’anteprima mondiale unica. VICEDOMINI, rinomato per i suoi capi in maglia di lusso, ha reinterpretato l’eleganza contemporanea con una collezione capsule sofisticata e versatile. Kang Heming ha invece integrato nei capi elementi visivi derivati da graffiti, illustrazione e simbologia naturale orientale, creando una “poesia visiva indossabile” fortemente distintiva.
微信图片_20250916091259_219_28

微信图片_20250916091249_216_28
Moda e arte in dialogo: sostenibilità e reinterpretazione estetica

La designer italiana Ludovica Gualtieri ha presentato la collezione “Inside Beijing”, realizzata al 100% con tessuti riciclati italiani, combinando tagli asiatici e decostruzione. Il brand couture Phoenix Aureus ha proposto la serie “BLOOMING MANDORLA”, ispirata all’estetica imperiale Qing e realizzata con abiti riciclati, trasmettendo una profonda filosofia di rinascita e rigenerazione.
微信图片_20250916091253_217_28

微信图片_20250916091255_218_28
Mostra d’arte contemporanea: “Arte e Cultura Contemporanea Cina-Italia” tra Oriente e Occidente

In contemporanea, ha inaugurato anche la mostra “Arte e Cultura Contemporanea Cina-Italia”, parte integrante del progetto FUTURE MODA. L’esposizione raccoglie opere di maestri italiani come Clemente, Sandro Chia, Jannis Kounellis, Mimmo Paladino e altri, in dialogo con artisti cinesi come Kang Youhe, Wang Cunyu, Sun Yuzhen e Deng Zhuoxi.
Le opere spaziano dalla pittura astratta alla scultura figurativa, dall’installazione ambientale alla riflessione sulla natura e la storia, costruendo una narrazione visiva transculturale.
La curatrice dell’ICCF Art Gallery, Feng Jiao, ha dichiarato: “La sezione artistica di FUTURE MODA supera i confini disciplinari, permettendo alla creatività cinese di dialogare apertamente con l’arte contemporanea italiana.”
微信图片_20250916091242_213_28

微信图片_20250916091243_214_28
Performance immersive e visione futura

Lo show si è concluso con una performance multisensoriale che ha visto protagonisti i giovani cantanti Wu Haolin, Liu Guanyou, il tenore Xiao Lei e gli attori Yan Qingyu e Tian Yingnan. Moda, musica e teatro si sono fusi per un’esperienza unica.
Il Comitato Organizzatore della Settimana della Moda di Pechino e l’ICCF Academy hanno annunciato ulteriori progetti di cooperazione, facendo di FUTURE MODA un motore propulsivo per l’innovazione creativa e la sinergia culturale tra Italia e Cina.

Torna in alto